Il termine fluorescente deriva dal minerale fluorite che molto spesso, se esposto in camera oscura ai raggi ultravioletti, è visibile con colorazioni diverse da quelle con cui è osservabile alla luce del sole o delle normali lampade ad incandescenza.
In provincia di Grosseto la fluorite fluorescente era presente alla Cala dell’Allume nell' Isola del Giglio. Molti altri minerali sono fluorescenti, soprattutto l’aragonite e la calcite stronzianifera del Pozzo Ballarino, presso Boccheggiano, da molto tempo chiamate globalmente (ed impropriamente) aragonostronzianite. Quest' ultima da verdolina diventa con i raggi U.V. di un colore rosso intenso, con varie screziature. Ma anche molte altre calciti, quali alcune di Gavorrano, presentano interessanti fenomeni di fluorescenza.
[
inizio pagina ]