Le dune sono accumuli di materiale sabbioso di origine eolica.
La maggior parte delle dune sabbiose sono più “allungate” in direzione del vento e mostrano una superficie maggiormente inclinata sul lato opposto, più riparato. Alcune aree costiere possiedono uno o più sistemi di dune che corrono paralleli alla linea di costa. La loro presenza protegge gli ambienti più interni da mareggiate e dalla azione dei venti marini. Le dune sabbiose costiere e gli ambienti retrodunali sono ecosistemi vulnerabili e seriamente minacciati dalla pressione antropica. Date le particolari condizioni microclimatiche e l’influenza di fattori abiotici limitanti, i popolamenti vegetali e animali
sono peculiari e specializzati. La vegetazione più vicina al mare è costituita da specie a ciclo breve: le piante pioniere, che germinano in autunno – fine inverno. In solo 1-2 mesi fioriscono, producono frutti e quindi si seccano. All’inizio dell’estate i frutti si aprono e lasciano cadere i semi, che rimangono quiescenti fino all’autunno.
[
inizio pagina ]