Principali elementi caratterizzanti del paesaggio toscano, i pascoli di collina sono aree aperte separate da porzioni di bosco, più o meno ampie.
Nelle zone ad agricoltura tradizionale, dove la gestione del territorio ha conservato elementi fondamentali (anche a livello ecologico) come siepi, boschetti e alberi isolati, i pascoli collinari sono elementi antropici perfettamente sinergici e funzionali alla conservazione del resto del territorio. Come i pascoli di pianura, sono caratterizzati da una complessa rete alimentare, all’interno della quale la presenza di bestiame (spesso ovino) non è che una delle componenti dell’insieme di elementi che descrivono questo ambiente.
[
inizio pagina ]