Sebbene di origine antropica, i castagneti possiedono un alto valore ambientale, paesaggistico e culturale.
Sono collocati nelle porzioni più elevate dei maggiori rilievi, ad altitudini in media più elevate di quelle dei boschi misti e inferiori a quelle delle faggete. Sono boschi ad alto fusto, gestiti per la produzione del frutto o cedui, derivati per taglio o abbandono di preesistenti castagneti da frutto in seguito all’impatto del cancro del castagno e al minor intereresse per la produzione di farina. I tronchi secolari, spesso cavi, forniscono riparo a ghiri, picchi, rapaci notturni e chirotteri fitofili.
[
inizio pagina ]