Il Museo
presentazione
Situato nel centro storico di Grosseto, il Museo di Storia Naturale della Maremma (già Museo Civico di Storia Naturale di Grosseto) si estende su tre piani, di cui due espositivi ed uno dedicato alle attività scientifiche e didattiche.
Il Museo si propone come un contenitore culturale e un luogo di dialogo tra la comunità scientifica e il pubblico, mediante visite guidate, attività didattiche, progetti speciali, mostre, conferenze, convegni, ...
L’articolazione delle sale è improntata a due principali stili: una trattazione più “classica”, ispirata a criteri di tipo sistematico o cronologico (in linea con la logica più diffusa nella esposizione di campioni abiotici) e un approccio descrittivo degli habitat e delle loro relazioni ecologiche. In entrambi i casi, gli oggetti esposti vengono svincolati da un contesto statico e inseriti in una dimensione più moderna e comunicativa.
Il contemporaneo utilizzo di diverse tipologie espositive (pannelli, vetrine, diorami, postazioni multimediali) da luogo ad un modello comunicativo complesso, differenziato per argomenti e per tipologia di utente.
[
leggi tutto... ]

Il raccordo tra le sezioni di scienze della terra e scienze della vita ospita un ideale albero dei viventi.

La specie fu descritta nel 1872 dal paleontologo francese Paul Gervais a partire da una mandibola proveniente dalla miniera di lignite di Montebamboli (Massa Marittima, GR).

Dopo 42 anni i Falchi Pescatori tornano a nidificare in Italia.
Un nido, con due pulcini, monitorato 24h su 24 nel Parco della Maremma.