 |
N.1 - Novembre 1983
- Cao E. & Sbrana N. – Per una ricerca sistematica sui molluschi marini della provincia di Grosseto.
- Castellini G. – Uno pselafide di Giannutri (Coleoptera).
- Gatti L. – Cenni sul mercurio e sulla genesi dei giacimenti amiatini.
- Giacolini M. – La Talpa L. in Europa e in provincia di Grosseto con note tassonomiche e bibliografiche.
- Giacolini M. – Osservazioni e identificazione dei Chirotteri maremmani.
- Guerrini G. – Aggiornamento del catasto speleologico della Maremma.
- Lenzi M. – Prime note sulle associazioni vegetali sommerse. Presupposti per la conoscenza degli ambienti costieri e per un loro migliore sfruttamento.
|
 |
N.2 - Aprile 1984
- Anonimo – Un modello di alimentazione animale – pp. 44-45.
- Ciaravellini L. – La tracheomicosi della vite – pp. 38-39.
- Gatteschi P. – La pineta litoranea di Grosseto: stato attuale e prospettive di conservazione e miglioramento – pp. 7-12.
- Giacolini M. & M. – Su un delfino di Risso spiaggiatosi in Maremma – pp. 27-30.
- Guerrini G. – Due varianti di Turdus merula merula L.? – pp. 40-41.
- Guerrini G. – Osservazioni sull’andamento meteorologico del 1983 a Grosseto – pp. 13-19.
- Guerrini G. – Su due reperti litici erratici – pp. 42-43.
- Lenzi M. – Un’indagine sui popolamenti vegetali dell’orizzonte superiore del piano infralitorale, lungo la costa del Monte Argentario – pp. 20-26.
- Malpassi E. – Effemeridi di Grosseto da aprile a luglio 1984, con note didattiche – pp. 31-37.
|
 |
N.3 - Ottobre 1984
- Bordoni A. – Vulda (Typhlodes) holdhausi Bh. nel Grossetano (Coloptera, Staphylinidae) – pp. 39-41.
- Guerrini G. – A proposito del delfino di Risso – p. 45.
- Guerrini G. – Cattura di un pesce luna – p. 44.
- Guerrini G. – Incremento di piovosità a Grosseto – p. 44.
- Guerrini G. – Sulla stratigrafia del suolo a Grosseto – p. 42-43.
- Lenzi M. & Angelini M. – Indagine sulle condizioni ambientali della laguna di Orbetello (GR). Chimico-fisica e carico microfitico – pp. 18-30.
- Rocchi S. – Gli Idroadefagi della Maremma toscana (Coleoptera) – pp. 31-38.
- Vanni S. – Catalogo degli anfibi e dei rettili della provincia di Grosseto – pp. 7-17.
|
 |
N.4 - Non pubblicato
- Questo numero non è stato pubblicato.
|
 |
Supplemento al N.4 - Ottobre 1984
- Ciaravellini L. – Le piante e l’uomo – pp. 64-71.
- Gallego P. – Il mondo dei fossili – pp. 76-87.
- Giacolini M. – I mammiferi estinti dal XVI secolo – pp. 26-39.
- Guerrini G. – Il mondo degli insetti – pp. 7-11.
- Guerrini G. – Il mondo dei minerali – pp. 72-75.
- Guerrini G. – Introduzione al mondo delle piante – pp. 40-45.
- Guerrini G. – Miniere e cave in Maremma – pp. 88-95.
- Lenzi M. – Le alghe e la loro funzione nell’ecosistema marino costiero – pp. 46-52.
- Peronaci V. – Polpi o polipi? L’importanza di una vocale – pp. 12-25.
- Scola M. – La vegetazione e le sue associazioni – pp. 59-63.
- Tosi G. – La flora della fascia costiera maremmana – pp. 53-58.
|
 |
N.5 - Aprile 1985
- Cao E. & Sbrana Adorni N. – Esame malacologico di detriti di fondo raccolti presso le Isole Formiche di Grosseto – pp. 30-34.
- Giacolini M. – Note storiche su Rattus rattus e Rattus norvegicus con cenni sul popolamento della Maremma – pp. 14-29.
- Guerrini G. – Andamento meteorologico del 1984 a Grosseto – pp. 7-13.
- Guerrini G. – Pareri su pareri intorno a parchi e aree protette – pp. 35-36.
|
 |
N.6 - Agosto 1985
- Bianchi S. – Geologia delle sorgenti di Valle al Confine (Comune di Scarlino), chimismo, provenienza delle acque e confronto con le sorgenti di Tirli – pp. 5-12.
- Lenzi M. – Valutazioni sulla possibilità di realizzare raccolte e coltivazioni della rodoficea Gracilaria confervoides Grev. nella laguna di Orbetello – pp. 17-22.
- Mascagni A. – Primo contributo alla conoscenza degli Eteroceridi della provincia di Grosseto (Coleoptera, Heteroceridae) – pp. 23-26.
- Rocchi S. – Coleotteri raccolti nella Maremma toscana su tronchi di pino domestico – pp. 13-16.
|
 |
Supplemento al N.6 - Giugno 1986
- Ciaravellini L. – La terra vive – pp. 13-16.
- Fabbris S. – Le farfalle della costa – pp. 35-40.
- Giacolini M. – Urbanistica delle aree protette. Normativa e zonizzazione – pp. 41-69.
- Guerrini G. – Aspetti della geodinamica – pp. 76-81.
- Guerrini G. – Il fenomeno geografico “Città” – pp. 21-26.
- Guerrini G. – La storia naturale a Grosseto – pp. 82-88.
- Lucarelli Fabbroni R. – Le scienze e i ragazzi – pp.70-75.
- Neri I. – Le comete – pp. 5-12.
- Tosi G. – Flora e vegetazione dei litorali sabbiosi della Maremma – pp. 17-20.
|
 |
N.7/8 - 30 aprile 1986
|
 |
Supplemento al n. 7/8 - Dicembre 1987
- Alpi A. – Fisiologia vegetale, ecofisiologia ed agricoltura – pp. 5-10.
- Arrigoni P.V. – Il paesaggio vegetale della Maremma: problemi di interpretazione e tipologia – pp. 69-74.
- Guerrini G. – Carsismo, grotte e speleologia in provincia di Grosseto – pp. 46-49.
- Innamorati M. – Il fitoplancton dell’Arcipelago e dei litorali toscani – pp. 50-52.
- Mazzini M. – Il museo di geologia e paleontologia dell’Università di Firenze – pp. 64-68.
- Montalenti G. – Ecologia e genetica – pp. 53-55.
- Renzoni A. – Lo stato di salute del Mediterraneo. Il programma delle Nazioni Unite – pp.11-18.
- Rombai L. – I valori naturalistici e storico-umani dei quadri forestali in Toscana, con particolare riferimento alla Maremma. Un traccia di geografia storica dei boschi – pp. 27-45.
- Tozzi C. – Economia e alimentazione nella Maremma medievale: la fauna della fortezza vecchia di Grosseto e del Castello di Scarlino – pp. 56-63.
- Zanzi Sulli A. – Il fuoco: fattore ecologico e strumento colturale – pp. 19-26.
|
 |
N. 9/10 - 31 dicembre 1986
- Bartolozzi L., Abbazzi P. & Bambi S. – Contributo alla migliore conoscenza geonemica di Nanophyes (Nanodiscus) transversus Aubé (Coleoptera, Curculionidae) – pp. 35-39.
- Bianchi S. – Chimismo delle acque alimentanti i pozzi di Salciaia (Comune di Follonica) e confronto con l’acquifero di Pian di Rocca (Comune di Castiglione della Pescaia). Ipotesi sulla presenza di acque termominerali e sulle temperature in profondità – pp. 25-33.
- Bordoni A. – Note intorno ad alcuni Lathrimaeum Erichson (Coleoptera, Staphylinidae) – pp. 41-44.
- Castellini G. – A proposito di Bryaxis paganettii (Blattnỳ, 1914) (Coleoptera, Pselaphidae) – pp. 103-106.
- Guerrini G. – I minerali della provincia di Grosseto in un quadro storico – pp. 65-80.
- Lenzi M. & Salvatori R. – Eutrofizzazione, distrofie e produzione ittica nella laguna di Orbetello – pp. 45-55.
- Magrini P. – Trechus doderoi taitii: n. ssp. dell’Appennino centrale (Coleoptera, Carabidae) – pp. 21-24.
- Magrini P. & Vanni S. – Duvalius degiovannii iolandae, n. ssp. dell’Appennino tosco-romagnolo (Coleoptera, Carabidae) – pp. 95-101.
- Pagliano G. – Aulacidae, Stephanidae ed Evaniidae d’Italia con descrizione di un nuovo Stephanidae del Marocco (Hymenoptera, Icneumonoidea) – pp. 5-20.
- Rocchi S. – Contributo alla conoscenza degli Idroadefagi della Corsica (Coleoptera) – pp. 81-93.
- Terzani F. – Ricerche odonatologiche in Toscana. I. Lago di Sibolla (Odonata) – pp. 57-63.
|
 |
N. 11/12 - 31 agosto 1987
|
 |
N. 13 - 30 giugno 1990
|